RISTRUTTURAZIONE DI UN RUSTICOLavorare sui rustici di inizio secolo è sempre un’esperienza edificante. Ci si confronta col sapere contadino del mondo pre-industriale, quando ogni scelta costruttiva, ma anche di vita, era per forza razionale, perché guidata dalla necessità e legata alla natura ed ai suoi cicli. Il bello non era fine a se stesso ma intrinsecamente legato al “saper fare”, alla funzione e all’essenzialità dei mezzi. Si trattava di un minimalismo necessario, non di una scelta estetica “di tend
LA RISTRUTTURAZIONE CHE RIPORTA ALLA TRADIZIONEAbbiamo da poco terminato una ristrutturazione a Giamosa, campagna bellunese. Questa abitazione era prima l’esempio tipico della casa anni ’60 che veniva costruita senza prestare attenzione al contesto storico e tipologico della tradizione bellunese. O meglio: negli anni del boom economico si era creato nell’immaginario collettivo un nuovo concetto di tradizione, completamente slegato dai veri caratteri tipologici e dimensionali del rustico della fascia prealpina. Era la “vil
NUOVI SPAZI PER UNA CASA DI CAMPAGNALa ristrutturazione di questo rustico bellunese è nata innanzitutto come un caso burocratico. Da anni inutilizzato e con evidenti criticità strutturali versava in totale abbandono. I proprietari erano determinati nel volerlo trasformare per poterlo abitare ma, essendo vincolato, non potevano modificarlo. Le strutture erano però così compromesse da non permetterne, a meno di costi insostenibili, il restauro. Da questi presupposti la nostra scelta: demolizione e ricostruzione,
RISTRUTTURAZIONE O NUOVA COSTRUZIONE?La casa, sita lungo una nota strada del bellunese, é facilmente visibile. Forse per questo in tanti, abituati a vederla prima dell’intervento, ci hanno poi chiesto che fine avesse fatto: demolita e ricostruita? Eppure l’intervento, all’esterno, non è stato poi così invasivo: lavorando solo con spessori del cappotto e colori nuovi abbiamo dato un’immagine completamente rinnovata all’abitazione. Abbiamo puntato sulla resa concettuale di un piano arretrato color grigio scuro e
UN CENTRO POLIFUNZIONALE A LA VALLE AGORDINAQuesto progetto per un nuovo centro polifunzionale ci è stato affidato dal Comune di La Valle Agordina. L’oggetto dell’intervento è vecchia abitazione con fienile di proprietà del Comune, ora inutilizzata ed in stato di dissesto. Uno di quei vecchi edifici in muro a sassi e legno che, nonostante siano da molti anni inutilizzati, conservano in sè il sapore del saper fare artigiano, di quell’edilizia rurale anonima che ancora oggi porta in sè la saggezza dei costruttori antichi
GEFIL: DALL’AMPLIAMENTO AL RIVESTIMENTOL’ampliamento di una sede aziendale può essere solamente un nuovo volume accostato all’esistente. Oppure può essere l’occasione per dare nuova forza a tutta l’immagine dell’azienda, rinnovandola. Questa è stata la scelta di Gefil che, da vera realtà imprenditoriale, ha deciso di trasformare una necessità in opportunità: di crescita ma anche di rilancio. Un rilancio che passa attraverso un aspetto sobrio ed elegante, che unisce l’edificio esistente al nuovo completamento dietr
LOGISTICA DA ROLDCi voleva molta fantasia (e coraggio) per cogliere le future potenzialità di quel vecchio capannone. Vetri rotti, muri sfasciati, a terra le sozzure dei tanti occupanti abusivi. L’intervento svolto ha ripulito completamente l’ambiente: a partire dalla bonifica della copertura, dal rivestimento interno dei pilastri in cartongesso, consolidamento dei pavimenti, intonacatura e pitturadelle pareti….L’interno ha acquisito una luminosità ed una spazialità prima impensabili. Poi l’
HOTEL IN CENTRO STORICOIl centro storico della città di Belluno appare, per chi arriva dalle strade che portano verso Sud, arroccato in cima ad un colle, naturalmente delimitato dai corsi del Piave, da un lato, e dal torrente Ardo, dall’altro. La valle che guarda verso il Piave, aprendosi verso Sud-Ovest, è quella dalla quale si può godere di una visuale più diretta e più ampia sul complesso urbano di Belluno. Nello skyline cittadino spiccano, da questa visuale, il bastione murario imponente dell’
LA LUCE PROTAGONISTA DI UN ARREDO INTERNIQuesto lavoro di arredo interni ci ha dato grande soddisfazione. Prima del nostro intervento l’appartamento si presentava come una labirintica infilata di stanze, cui si accedeva dal lungo e buio corridoio centrale. Già dal primo sopralluogo abbiamo colto le possibilità di quegli spazi: situato in un alto condominio del centro storico di Belluno, l’appartamento si affaccia, verso sud, sulla valle fluviale del Piave. Aprire il più possibile gli ambienti della zona giorno verso
IL BAGNO COME AREA BENESSERE…può un bagno diventare una piccola area benessere? Sì, con piccoli accorgimenti ed un’accurata progettazione. E questi esempi non sono tratti da lavori completi di ristrutturazione ma da bagni già esistenti in cui il nostro intervento è stato solo di revisione successiva. Nelle prime immagini l’intervento riguarda solo la realizzazione dei tavoli lavabo e la scelta di sanitari nuovi, all’interno di bagni in cui non sono stati sostituiti i rivestimenti. Nelle foto seguenti i
ARREDO CENTRO STORICONel centro storico di Belluno, un appartamento che si articola su due piani. Al piano inferiore gli spazi dedicati alla zona giorno, lame di colore e pareti bianche che incontrano la calda essenza del legno dei vecchi travi del soffitto. Una scala in legno di un rigore minimale come solo un maestro artigiano guidato da un professionista scrupoloso può fare. Si sale entrando in un pozzo di luce: il pianerottolo è sovrastato da un grande lucernario, un affaccio sul cielo. Sopr