top of page

RESIDENZE VIA DIZIANI


Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo edificio plurifamiliare, nel rispetto

delle vigenti normative in materia di distanze da strade, confini e fabbricati adiacenti. Il

volume appare volutamente compatto e minimalista, proprio a voler dichiarare la

contemporaneità dell’intervento, anche in rapporto con lo stile liberty delle ville su via G.

Diziani, appartenenti a un chiaro periodo storico. Con esse tuttavia ricerca continue

corrispondenze nell’assetto urbanistico e nella posizione del volume rispetto alla superficie

disponibile, andando a completare il prospetto urbano lungo via Diziani. La conformazione

del lotto è stata motivo ispiratore del progetto: i tre lati ortogonali e il taglio inclinato dato

dalla viabilità esistente, hanno portato alla forma trapezoidale della pianta, che ha poi

caratterizzato l’intero alzato e il volume nel suo complesso.

I prospetti esterni ricalcano esattamente quello che avviene nell’impostazione planimetrica del complesso residenziale: le grandi aperture corrispondono agli elementi di loggiato, mentre i muri pieni corrispondono ai servizi o alle partizioni tra i locali.


L’edificio presenta un piano interrato, dove sono collocati gli spazi di autorimessa; vi si

accede attraverso una rampa carrabile opportunamente dimensionata. Oltre ai posti auto

trovano spazio nell’interrato anche le cantine e la centrale termica. Il sistema di risalita

interno, composto da scale e ascensore, conduce ai piani fuori-terra. All’edificio si accede

attraverso un portale di ingresso sul lato nord; si entra quindi in un ampio ingresso a

doppia altezza, ove sono collocati i sistemi di risalita (spazio comune). Da questo

ambiente si può accedere direttamente a due appartamenti, generalmente composti da

ingresso, zona giorno, tre bagni, distributivo e tre camere. A caratterizzare l’edificio la

presenza nei prospetti sud, ovest e est di alcune logge coperte, chiudibili da un doppio

serramento e fruibili anche nelle mezze stagioni come “stanza d’inverno”.




bottom of page